Milano-Cortina via Alfa Romeo Tonale: la nostra prova

Scritto il 16/10/2025
da Roberta Pasero

Milano Cortina via Tonale. È dedicata ai prossimi giochi olimpici e paraolimpici invernali l’edizione di lancio di nuova Alfa Romeo Tonale, l’ultimo capitolo del C-Suv modello globale del marchio, che torna sul mercato puntando sul concetto di Human Intelligence, ovvero sulla capacità di trasferire emozioni autentiche, che nascono quando la passione incontra la tecnologia.

Alfa Romeo Tonale


“Abbiamo deciso di presentare nuova Tonale alla stampa internazionale a Pisa per il valore simbolico di questa città che non è soltanto una capitale d’arte e cultura, ma è anche sede di eccellenze scientifiche e tecnologiche come la Scuola Normale Superiore all’avanguardia nella ricerca sull’Intelligenza Artificiale”, ha spiegato Santo Ficili, Ceo Alfa Romeo alla presentazione di Tonale nell’ex stazione Leopolda di Pisa. ”Nuova Tonale esprime la stessa bellezza ed eccellenza italiana e incarna, appunto, il concetto di Human Intelligence, un’evoluzione che non riguarda soltanto le prestazioni, ma la creazione di un legame più profondo tra automobile e guidatore, dove la tecnologia esalta la passione e ogni dettaglio riflette la nostra eredità”.

Fuori un design fortemente Alfa Romeo (firmato Alejandro Mesonero), rappresentativo del concetto di “bellezza necessaria”, incontro tra forma e funzione, con la carreggiata allargata, la caratteristica firma luminosa 3+3, un nuovo scudetto concavo tridimensionale, ispirato alle storiche 33 Stradale e GT 2000, nuovi anche i grintosi cerchi 19” che le trasmettono maggiore forza e dinamismo e una palette di otto colorazioni aggiornata con le tinte metallizzate Rosso Brera, Verde Monza e Giallo Ocra. Bella da guardare anche internamente con allestimenti di pelle rossa oppure di Alcantara black & white che esaltano la sportività, la nuova luce ambientale multicolore sulla plancia dal design ispirato alla pelle di un serpente, lo storico Biscione distintivo Alfa Romeo, e funzionale con il sistema di parcheggio semiautomatico, i sedili anteriori ventilati, gli specchietti retrovisori laterali elettrocromici e il climatizzatore dual zone con ricircolo automatico.

Alfa Romeo Tonale

Peccato per una conformazione dei comandi al volante tra frecce e palette e del tunnel centrale non sempre funzionale e un caricatore del telefono ventilato che però lo fa comunque riscaldare. L’impressione è quasi di una scultura in movimento che cattura gli sguardi lungo il percorso del test drive nella versione di lancio Milano Cortina 2026 Ibrida Plug-in Q4 270 hp, con trazione integrale elettrificata e cambio automatico a 6 rapporti da 270 CV, che rappresenta l’espressione massima in termini di prestazioni ed efficienza tecnologica, allestimento che accompagnerà anche delegazioni e atleti durante le Olimpiadi invernali. Un percorso che da Tirrenia, tuttora esempio di architettura razionalista degli anni Trenta, alle porte di Pisa, con le colonie estive trasformate in hotel e i celebri studios cinematografici purtroppo abbandonati e in parte all’epoca espropriati per allargare la grande base americana Camp Darby, ci porta a metterla in posa sotto la torre di Pisa e poi a guidarla con rapidi tempi di inserimento in curva, stabile e sicura ma senza molto spunto sulle strade collinari toscane verso Volterra nonostante il drive mode Dynamic che dovrebbe migliorare le prestazioni sportive. Gli alfisti apprezzeranno la gamma di motori completa di questo C-Suv, completamente made in Pomigliano d’Arco, diesel, ibrido e ibrido plug-in, le quattro versioni Tonale, Sprint, Ti e Veloce oltre, appunto, all’edizione speciale Milano Cortina 2026. Prezzi top secret fino al 20 ottobre.