Un nuovo fucile per i militari cinesi: cosa sappiamo del QBZ-191

Scritto il 20/10/2025
da Federico Giuliani

Il QBZ-191 è il nuovo fucile d'assalto cinese che abbandona il bullpup per un layout convenzionale, migliorando ergonomia, modularità e prestazioni per modernizzare le forze del PLA

Non solo droni, sottomarini e caccia stealth di ultima generazione. Il rafforzamento militare della Cina comprende anche le armi leggere, fin troppo ignorate dalla stampa internazionale ma comunque al centro della modernizzazione dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLA). I riflettori sono puntati sul fucile d'assalto QBZ-191, progettato per sostituire la famiglia QBZ-95 e chiara dimostrazione dell'impegno di Pechino nel consolidare le proprie per soddisfare le esigenze dei conflitti futuri. Che cosa sappiamo di questo fucile? Appartenente alla famiglia dei fucili Type 20, l'arma da fuoco ha fatto il suo debutto pubblico durante la parata per la Festa Nazionale del 2019 a Pechino. Nel frattempo è stata aggiornata più volte, fino all'ultima versione.

Il nuovo fucile della Cina

La famiglia completa, che comprende il modello base QBZ-191, la carabina compatta QBZ-192 e la variante di precisione QBU-191, è stata presentata nel 2021. I modelli sono stati nuovamente presentati poche settimane fa in occasione del del Giorno della Vittoria a Pechino, tenutosi il 3 settembre. Lo sviluppo dei fucili d'assalto dell'Esercito Popolare di Liberazione, ha evidenziato il South China Morning Post in un lungo reportage, ha rispecchiato l'evoluzione militare e industriale del Paese sin dalla fondazione della Repubblica Popolare nel 1949. Negli anni '50, infatti, le nuove fabbriche di armi cinesi iniziarono a copiare i progetti sovietici, come il popolare fucile Type 56, una versione su licenza dell'AK-47.

E poi? Con la maturazione dell'industria della difesa cinese, la Cina iniziò a cercare una soluzione più adatta alle esigenze nazionali. Il fucile d'assalto Type 81 dei primi anni '80 fu un successo, che combinava elementi dell'AK-47 e della carabina SKS. Quando il fucile d'assalto QBZ-95, progettato per la prima volta alla fine degli anni '80, fu presentato ufficialmente nel 1997, fu visto come un salto radicale. Fu uno dei primi fucili bullpup prodotti in serie al mondo, con il suo design unico che posizionava l'azione e il caricatore dietro il gruppo di scatto.

La serie 191 abbandona il design bullpup e torna a un layout più convenzionale, con un calcio pieghevole con regolazione della lunghezza di tiro a quattro stadi per adattarsi a tiratori di varie corporature. È il primo fucile di fabbricazione cinese con calcio regolabile. Riportando il caricatore davanti al grilletto, la serie 191 ha migliorato significativamente l'ergonomia rispetto al suo predecessore, il Type 95. Il maggiore comfort alla spalla, la riduzione del rinculo e lo sgancio più semplice del caricatore hanno fatto sì che il nuovo fucile guadagnasse ampi consensi.

La nuove versione del QBZ-191

Il fucile d'assalto QBZ-191 originale è progettato per fornire un'arma multiuso affidabile, efficace e bilanciata per le unità di fanteria standard dell'esercito e per la polizia armata. È lungo circa 900 mm, di cui 368 mm sono la canna. Il suo peso a vuoto è di circa 3,1 kg, un peso relativamente basso grazie ai fusti in lega di alluminio e all'uso parziale di materiali plastici. In modalità automatica, il QBZ-191 ha una cadenza ciclica di 750 colpi al minuto, con una gittata effettiva di 400 metri (1.312 piedi). Il fucile carabina QBZ-192 è una variante compatta pensata per forze speciali, truppe aviotrasportate, equipaggi di veicoli corazzati e altre unità che necessitano di un'arma più portatile.

Durante la parata militare tenuta in occasione del 80esimo anniversario della resa del Giappone nella Seconda Guerra Mondiale, la Cina ha presentato ufficialmente il fucile aggiornato QBZ-191, definito dalla televisione statale CCTV come il "Transformers del mondo dei fucili". C'è una netta differenza dal precedente QBZ-95, visto che il QBZ-191 - presentato per la prima volta nel 2019 - rappresenta un salto di qualità in avanti nella tecnologia militare del Dragone e nel suo approccio alla guerra moderna. Parte della famiglia di armi Type 20, il fucile in questione vanta un design modulare all'avanguardia e numerosi miglioramenti, tra cui un rail Picatinny a lunghezza intera, comandi ambidestri e un'ergonomia ottimizzata, tutti sviluppati per superare i limiti del suo predecessore.